Il barbiere di Siviglia

Il capolavoro di Rossini inaugura la Stagione 
Per la prima volta a Torino l’allestimento di Pierre-Emmanuel Rousseau
Diego Fasolis dirige Orchestra e Coro del Regio

Martedì 24 gennaio alle ore 20 si apre la Stagione d’Opera 2023 del Teatro Regio con Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, per la prima volta a Torino nella brillantissima versione firmata da Pierre-Emmanuel Rousseau che, in un’atmosfera briosa e allo stesso tempo onirica e poetica, mantiene l’ambientazione andalusa e propone vivaci costumi ispirati ai quadri di Goya. Il Maestro Diego Fasolis torna al Regio da riconosciuto esperto del repertorio del Settecento e del primo Ottocento e dirige un cast giovane e pieno di talento che vede tra i protagonisti: Santiago Ballerini, Leonardo Galeazzi, Josè Maria Lo Monaco e John Chest. L’allestimento è dell’Opéra national du Rhin in coproduzione con l’Opéra de Rouen Normandie. Il Coro del Teatro Regio è preparato dal maestro Andrea Secchi; al fortepiano Carlo Caputo.

Rossini compose il Barbiere di Siviglia a 24 anni, lasciando però il segno indelebile nel campo dell’opera buffa. Proprio quella freschezza e giovialità, tipici della gioventù, inondano la partitura del compositore. Sul podio dell’Orchestra e Coro del Teatro Regio torna – dopo il successo enorme di critica e di pubblico dell’Agnese di Paer – Diego Fasolis, distintosi per l’attenzione alle interpretazioni storiche e ai titoli di repertorio barocco e classico meno eseguiti. Le sue letture scrupolose ma mai dogmatiche gli sono valse prestigiosissime collaborazioni e decine di incisioni discografiche, tra cui due premiate con l’ECHO Klassik 2013 nelle sezioni Prima registrazione mondiale (per l’album Mission con Cecilia Bartoli) e Opera dell’anno (per l’Artaserse di Vinci, alla guida dell’orchestra Concerto Köln). Il maestro Fasolis ha dichiarato: «per riportare alla luce i colori originali occorre liberare l’opera di Rossini da tutte quelle consuetudini esecutive che si sono sovrapposte in due secoli di rappresentazioni ininterrotte. Gli spettatori troveranno molto di quello che c’è nella partitura e che la storia delle esecuzioni ha deformato. L’Orchestra del Regio è ottima, mi conosce e ci intendiamo con il gesto e gli sguardi, saprà essere interprete del suono del primo Ottocento e ricrearlo con consapevolezza. Naturalmente offriremo tanto ritmo, fraseggio, dinamica ed equilibrio con le voci».

Regia, scene e costumi sono di Pierre-Emmanuel Rousseau. Dopo il diploma al Conservatorio di Rouen e dopo un’importante formazione universitaria, ha iniziato a creare opera come assistente di Jean-Claude Auvray, Stéphane Braunschweig, Jérôme Deschamps, John Dew e Macha Makeieff. Nel 2010 ha firmato L’Amant Jaloux di André Grétry all’Opéra Royal de Versailles e all’Opéra Comique di Parigi. Dal 2013 collabora stabilmente con l’Opera di Biel-Solothurn dove ha firmato scenografie, scene e costumi per Viva la Mamma, Il turco in Italia, Le Comte Ory e Don Pasquale. Ha anche messo in scena Pays du sourire di Lehár a Tours e Avignone, Don Pasquale al Festival di San Sebastian e all’Opera di Metz, Les Fées du Rhin di Offenbach a Tours e Bienne-Soleure e Le Comte Ory a Rennes. Nel 2019/20 ha collaborato con i teatri d’opera di Angers, Nantes e Rennes per La Clemenza di Tito, nonché con l’Opéra de Rouen e il festival di Sanxay per la ripresa del Barbiere di Siviglia creata all’Opéra national du Rhin nel 2018.

La commedia è frenetica eppure strutturata con la precisione di un orologio; la malizia e la tenerezza si alternano avvolte da virtuosistiche melodie. Tutto è progettato per affascinare irresistibilmente gli spettatori. Il regista Pierre-Emmanuel Rousseau, al suo debutto al Regio dichiara: «Il barbiere di Siviglia rappresenta a parer mio l’istantanea di un’era tramontata. Beaumarchais dipinge una società dalle forti diseguaglianze sociali e ormai moribonda; i suoi personaggi danzano su un vulcano, ed è proprio questa aspra critica della società che ha ispirato la mia messa in scena. Il conte d’Almaviva è un nobile cinico e stanco ma ben cosciente della propria posizione sociale dominante. Il personaggio di Rosina, una giovane ragazza rinchiusa in una casa governata da vecchi, mi richiama alla mente la Tristana dell’omonimo film di Buñuel. Figaro è, secondo me, una sorta di autoritratto di Beaumarchais e diventa sovversivo perché è un uomo libero, per questo ho tratteggiato un personaggio che sta tra Arthur Rimbaud e Marlon Brando in Fronte del porto».

Il Regio propone due cast straordinari, grandi cantanti che hanno dato superbe prove nel repertorio rossiniano: Santiago Ballerini e Nico Darmanin (il 25 e 28 gennaio, 2 e 4 febbraio) interpretano il conte d’Almaviva; Don Bartolo è interpretato con verve comica da Leonardo Galeazzi e Riccardo Novaro (25, 28, 2, 4); Josè Maria Lo Monaco e Mara Gaudenzi (25, 28, 4) – entrambe esperte del vasto repertorio rossiniano – interpretano Rosina, con quel tocco di ingenuità misto a malizia; il celeberrimo Figaro ha la voce di John Chest e di Rodion Pogossov (25, 28, 2, 4); Guido Loconsolo è l’esilarante Basilio, il maestro di musica di Rosina. Completano il cast: Rocco Lia (nei ruoli del servitore Fiorello e di un ufficiale) e Irina Bogdanova (Berta). Gilles Gentner firma le luci, Jean-François Martin è assistente alla regia.

Rocco Lia e Irina Bogdanova fanno parte del Regio Ensemble, il gruppo interdisciplinare di giovani artisti internazionali che proseguono a Torino la loro formazione e partecipano agli spettacoli della Stagione 2023. 

Mercoledì 18 gennaio alle ore 18 inizierà anche Conferenze-concerto, un nuovo format per presentare le opere al pubblico, condotto dalla giornalista Susanna Franchi che, di volta in volta, ospiterà uno o più artisti del cast che canteranno celebri arie, il direttore d’orchestra o il regista. In questa occasione, sarà ospite il maestro Diego Fasolis. 

Rossini realizzò la partitura con leggendaria rapidità, ma la prima esecuzione, avvenuta il 20 febbraio 1816, fu molto contestata (soprattutto dai sostenitori di Paisiello) divenendo – insieme a La traviata e Madama Butterfly – uno dei fiaschi più famosi della storia dell’opera. Per quanto all’epoca non fosse il titolo rossiniano più popolare, il Barbiere conobbe una graduale, amplissima diffusione, tanto da essere la più antica opera italiana mai uscita dal repertorio. La trama dell’opera è semplice quanto spassosa: il conte d’Almaviva, nobile spagnolo ricco e potente, si innamora di Rosina, una giovane sivigliana, ostaggio però del suo tutore Don Bartolo, pazzamente innamorato e deciso a sposarla. Per evitare sorprese, il tutore tiene Rosina segregata in casa proibendole ogni contatto con l’esterno. Deciso nel suo intento, il conte d’Almaviva si presenta in incognito sotto il nome di Lindoro. Figaro, barbiere di Siviglia, riconosce l’amico e decide di aiutarlo. Fra travestimenti, calunnie, finte lezioni di musica e segretissimi biglietti, Almaviva riuscirà a sposare Rosina, lasciando il tutore burlato e beffato da tutti.

La Prima dell’opera sarà trasmessa in diretta da Rai-Radio3 martedì 24 gennaio alle ore 20, conduce Susanna Franchi. La trasmissione Save The Date in onda su RAI 5 dedicherà una puntata al titolo e alla novità dell’Anteprima Giovani.

È iniziata la vendita dei biglietti per tutte le date del Bimbi Club. Il servizio è rivolto a genitori e/o nonni che desiderano godersi lo spettacolo, mentre i bambini partecipano a divertenti laboratori di canto e di danza. Per accedere al Bimbi Club, è necessario essere in possesso del biglietto per lo spettacolo. Bimbi Club si svolge durante la prima recita domenicale di ciascuno dei cinque titoli d’opera: per il Barbiere di Siviglia, domenica 29 gennaio il teatro sarà aperto a partire dalle ore 14.30 e fino alla fine della rappresentazione, e può ospitare un massimo di 30 bambini dai 6 ai 10 anni. Il costo del Bimbi Club è di € 10. È consigliata la merenda al sacco.

Biglietteria e Informazioni
Biglietteria Teatro Regio - Tel. 011.8815.241/242
Nuovo orario di apertura: da lunedì a sabato ore 11-19; domenica ore 14-18; un’ora prima degli spettacoli
Info - Tel. 011.8815.557; da lunedì a venerdì ore 9-17:30. 
Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti: www.teatroregio.torino.it. 

Seguite il Teatro Regio sui nostri social media
 

Data

Ufficio stampa Teatro Regio
Direzione Comunicazione e Stampa - Paola Giunti (Direttore), Sara Zago (Ufficio Stampa) - Tel. +39 011 8815 239/730